COS'E' LA STUDIERIA
La Studieria nasce nel 2010 nasce come progetto della Cooperativa AI CONFINI,
finanziato da un contributo della Fondazione Comunità Mantovana,
del Piano di Zona e del Comune di Sermide,
con lo scopo di supportare un gruppo di alunni stranieri nello studio.
Dal 2011, a fronte di numerose richieste da parte delle famiglie,
il servizio viene aperto a chiunque ne faccia richiesta attrezzando uno spazio-compiti
per i ragazzi all’interno del Centro per le Famiglie di Sermide, dal 2015 presso Lab 105.
COME LAVORIAMO
La Studieria segue la filosofia di lavoro fondante della cooperativa, ossia l’attenzione al singolo e al complesso mondo narrativo che esso costruisce attorno a sé. I racconti dei ragazzi e delle loro famiglie sono il punto di partenza da cui tutti i nostri operatori si muovono per costruire un percorso di cambiamento. L’autonomia nello studio e il conseguimento di risultati positivi sono il punto di arrivo di un cammino a più tappe che passa attraverso un patto di collaborazione con l’insegnante, il riconoscimento delle proprie capacità e responsabilità e l’impiego ottimale di tempi e strumenti.
ATTIVITA’ PREVISTE
Gli operatori della Studieria, laureati e formati nelle varie discipline di pertinenza,
costruiscono per i ragazzi piani di lavoro personalizzati.
Le tipologie d’intervento del servizio sono:
-sostegno nello studio e nello svolgimento dei compiti, individualmente o in piccoli gruppi
- lezioni individuali per il recupero e il potenziamento di specifiche discipline,
per ragazzi delle scuole secondarie inferiori e superiori
- interventi specifici rivolti ad alunni DSA
Ogni intervento prevede l’ausilio di mezzi informatici e cartacei specifici e si avvale della collaborazione continua con:
- le famiglie
- gli insegnanti della scuola di provenienza
- gli enti competenti del territorio
DIDATTICA SPECIALIZZATA DSA
(dislessia, discalculia,
disortografia, disgrafia)
Per i ragazzi a cui è stato diagnosticato un Disturbo Specifico dell'Apprendimento,operatori del servizio, formati presso il Centro Studi Erikson in qualità di “DSA Homework Tutor”, svolgono, in collegamento con i Servizi Territoriali di competenza, attività di riabilitazione individuale o in piccoli gruppi con i seguenti obiettivi:
autonomia
organizzazione
strategie di studio e percorsi di promozione delle componenti metacognitive
efficace utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative sulla base della diagnosi
collaborazione con i servizi territoriali di competenza, le famiglie e la scuola per la creazione di una rete di supporto stabile e coerente.
DOVE CI TROVI
- Sermide, presso Lab 105, Viale della Rinascita 105.
-Poggio Rusco presso studio Sincronie, via Matteotti 15.
Per informazioni e iscrizioni
Referente coordinatrice Studieria:
Dott.ssa Silvia Modenese – 345 7869547
Referente coordinatrice DSA:
Dott.ssa Silvia Modenese - 345 7869547
Lab 105 tel 0386 832467 - info@aiconfini.org